MUDEC – Museo delle Culture di Milano
Molto più di un museo: un luogo di contaminazione culturale, una location esclusiva, un polo dinamico in dialogo con il territorio e le comunità, dove immaginare ed esplorare mondi lontani. Dal 2015, in collaborazione con il Comune di Milano, gestiamo il Mudec attraverso un modello di governance unico in Italia. Una storia di successo per uno dei luoghi culturali più frequentati della città.

Definito dal New York Times come uno dei luoghi must di Milano e simbolo della dimensione internazionale della città, il Mudec nasce dal recupero di un sito di archeologia industriale, grazie all’intuizione dell’architetto David Chipperfield che ne ha firmato il progetto. Nei suoi 8.600 mq di superficie ospita una collezione etnografica permanente, mostre temporanee, spazi polifunzionali che accolgono una programmazione articolata di eventi e iniziative e una molteplicità di servizi che vanno dalla caffetteria al design store, dal ristorante al parcheggio pubblico.
Dal 2015 curiamo la programmazione artistica e culturale del Museo, in dialogo con i suoi spazi iconici e con le risorse della Collezione Permanente, all’interno di un contesto a forte vocazione multidisciplinare.
Attraverso progetti artistici ed editoriali costruiamo nuovi immaginari e contribuiamo alla promozione e comprensione di tematiche sempre più rilevanti per comunità e famiglie, istituzioni e aziende. Non esiste un pubblico ma tanti pubblici con esigenze diverse: ecco perché tutti i nostri progetti sono target oriented.

I servizi e gli spazi del Mudec
Spazi fluidi e multifunzionali, esperienze su misura, eventi speciali e attività education, visite guidate esclusive: una gamma di proposte e servizi per incontrare le esigenze dei nostri pubblici.
Case studies
-
Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo
180 opere provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen in dialogo con la Collezione Permanente del Museo delle Culture per esplorare il rapporto tra il Surrealismo e le culture native. E un palinsesto di iniziative e incontri per raccontare la più onirica tra le avanguardie del XX secolo.
-
Frida Kahlo. Oltre il mito
Come raccontare un’icona, un personaggio che fa parte a pieno titolo dell’immaginario collettivo? Questa la sfida dietro alla mostra dedicata a una delle artiste più famose e amate del Novecento, Frida Kahlo. Una sfida vinta grazie a un punto di vista originale e premiata da un successo di pubblico senza precedenti.
-
Forum Cultura Milano 2024
Il Mudec ha ospitato la terza edizione del Forum Cultura: un evento pensato per mettere in connessione operatori culturali, esperti e cittadini. Tre giorni di dibattiti, tavoli di lavoro a porte chiuse e talk aperti al pubblico per progettare insieme il futuro della cultura.
-
Deloitte Photo Grant
‘Connections’ e ‘Possibilities’ sono i temi delle prime due edizioni del premio fotografico promosso da Deloitte Italia con il patrocinio di Fondazione Deloitte, in collaborazione con 24 ORE Cultura, la direzione artistica di Denis Curti e il team di BlackCamera. Un invito a riflettere sul potere delle scelte. Un invito a riflettere sul potere delle scelte e sulle connessioni che ognuno di noi stabilisce a livello umano, sociale e ambientale.
Produzione di mostre
Grazie a un’esperienza pluriennale e con centinaia di progetti di pregio all’attivo, siamo uno dei principali player in Italia e in Europa nella produzione di grandi mostre. Spaziando tra tematiche e periodi storici, realizziamo progetti da zero o li decliniamo adattandoli alle specificità del contesto espositivo.
