I segreti della pittura
Collana “I grandi libri d’arte”
A cura di Pietro C. Marani

Prezzo €119,00
Editore 24 ORE Cultura
Cartonato
28 x 33 cm
352 pagine
300 illustrazioni
ISBN 9788866485575
Il volume, in grande formato e riccamente illustrato, analizza alcuni grandi capolavori della pittura che hanno segnato uno snodo fondamentale non solo nella rappresentazione figurativa, ma anche nella presentazione di temi e contenuti complessi, talvolta molto difficili da decifrare a prima vista da parte di un pubblico non abituato a riconoscere i meccanismi della comunicazione e dell’iconologia dei secoli passati.
Attraverso una scelta di opere significative che spaziano dal XV fino al XX secolo vengono indagati i processi di formazione e costruzione dell’immagine grazie agli esami speciali oggi in uso, quali le radiografie, l e riflettografie all’infrarosso, gli ultravioletti, che mettono in evidenza i pentimenti e i cambiamenti in corso d’opera prima di giungere alla formulazione definitiva dell’immagine.
Questi esami, fondamentali quando si vogliano anche sottoporre a restauro le pitture, sono essenziali per ricostruire il travaglio e l’iter esecutivo seguito dall’artista per poter giungere a formulare la sua versione finale che, a sua volta, si carica di significati molto complessi che giustificano i cambiamenti individuati in corso d’opera. Sono quindi state selezionate opere che non solo dall’esame superficiale rivelano la complessità dei significati nascosti, ma anche, e soprattutto, dipinti che ne rivelano, sotto la pelle, i segreti e i misteri rimasti nascosti per secoli.
Nel volume saranno presentate e discusse, fra le altre, dipinti di Leonardo da Vinci, Giorgione, Caravaggio, Rembrandt, David, Picasso, di cui si presenteranno talvolta esami scientifici inediti utili a far luce sul “mistero” che sempre nutre il capolavoro di un artista.
Elenco delle opere
- Leonardo da Vinci e collaboratori, La Vergine delle Rocce, c. 1492-1506/8 Londra, National Gallery.
- Bramante, Cristo alla colonna, c. 1490. Milano, Pinacoteca di Brera.
- Leonardo da Vinci, La Gioconda,1504-1515. Parigi, Museé du Louvre.
- Raffaello, Lo sposalizio della Vergine, 1504. Milano, Pinacoteca di Brera.
- Fernando de Llanos, Madonna col Bambino e l’agnellino, c. 1504-8. Milano, Pinacoteca di Brera.
- Giorgione da Castelfranco, La Tempesta, c. 1503-4. Venezia, Gallerie dell’Accademia.
- Bramantino, Crocifissione, c. 1510. Milano, Pinacoteca di Brera.
- Raffaello, Ritratto di Papa Leone X con il cardinal Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi, 1518. Firenze, Gallerie degli Uffizi.
- Caravaggio, Martirio di San Matteo, 1599-1600. Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi.
- Rembrandt Harmeszoon van Rijn, Ritratto d’uomo in costume militare, c. 1630-31. Los Angeles, The J.Paul Getty Museum.
- David, Incoronazione di Napoleone, 1805-8. Parigi, Musée du Louvre.
- Goya, Ritratto di don Ramon Satue, 1808-1813. Amsterdam, Rijksmuseum.
- Ingres, Monsieur de Morvins, 1811-1814. Londra, National Gallery.
- Manet, Bar alle Folies-Bergère, 1882. Londra, Courtauld Institute.
- Sargent, Ritratto di M.me Gautreau (Portrait of M.me X), 1883. New York, The Metropolitan Museum of Art.
- Picasso, Guernica, 1937. Madrid, Museo Reina Sophia. (Esami scientifici inediti utili a far luce sul “mistero” che sempre nutre il capolavoro di un artista)
A cura di
Pietro C. Marani – Docente di Storia dell’arte moderna, Storia dell’arte contemporanea e Museologia presso il Politecnico di Milano, e di Storia dell’arte del Rinascimento nella Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte dell’Università Cattolica di Milano. Autore e coautore di numerosi articoli e volumi sull’arte, l’architettura e il pensiero nel Rinascimento italiano, ha curato oltre venti volumi su Leonardo, la pittura dei leonardeschi e il Cenacolo, del cui restauro è stato condirettore.
Libri correlati
Tutti i libri-
Bosch e l’altro Rinascimento
A cura di Bernard Aikema e Fernando Checa Cremades
-
Leonardo
A cura di Pietro C. Marani
-
Masaccio
A cura di Alessandro Cecchi