Bosch e l’altro Rinascimento
Una fondamentale monografia che, insieme all’omonima mostra a Palazzo Reale, presenta il grande pittore fiammingo come rappresentante di un Rinascimento alternativo. L’ultima uscita della collana Grandi Libri d’Arte dedicata ai maestri e ai movimenti che hanno fatto la storia dell’arte.

Il Rinascimento visionario di Bosch
Bosch e l’altro Rinascimento è una fondamentale monografia dedicata al celebre artista fiammingo, uscita nel 2022 a cura di Bernard Aikema e Fernando Checa Cremades per 24 ORE Cultura. Il volume è stato realizzato in occasione dell’omonima mostra ospitata a Palazzo Reale a Milano, da novembre 2022 a dicembre 2023.
Bosch è conosciuto in tutto il mondo per il suo immaginario onirico, popolato di creature mostruose e scene fantastiche. Il merito di questa pubblicazione è quello di ampliare la prospettiva, inserendo l’artista all’interno di un contesto – l’Europa meridionale del XVI secolo – dominato da temi e stili tipici del classicismo rinascimentale, molto lontani da quelli del pittore fiammingo. Il libro – e la mostra contemporanea – gettano una luce nuova e sorprendente su un “Rinascimento” alternativo, onirico e irrazionale, rimasto sempre in ombra rispetto al Rinascimento classico incarnato da figure come Raffaello, Tiziano e Parmigianino, ma che in realtà ebbe un forte impatto artistico e culturale in varie parti d’Europa.
Questo libro illustra il successo e l’influenza dell’arte di Bosch in Italia e in Spagna nel periodo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e lo fa attraverso numerosi contributi storico-scientifici di alto profilo e un apparato iconografico che si contraddistingue per la ricchezza e qualità delle immagini contenute. Circa 300 illustrazioni, tra le quali numerosi ingrandimenti e particolari che rendono possibile apprezzare anche i dettagli più piccoli che normalmente non sono rilevabili. Un valore aggiunto particolarmente significativo nel caso di un artista come Bosch, le cui opere sono popolate da una grande varietà di personaggi surreali, esseri ibridi e oggetti fantastici, frutto della sua fervida immaginazione.
La collana Grandi Libri d’Arte e le coedizioni internazionali
Questo volume prestigioso, tradotto in inglese dalla casa editrice Abrams, è l’ultima uscita della storica collana Grandi Libri d’Arte, inaugurata nel 1995 con il volume dedicato a Giotto di Francesca Flores D’Arcais, diffuso in 20.000 copie e tradotto in quattro lingue, citato dalla rivista “Time” come uno dei libri d’arte più importanti dell’anno. Un volume che ha dato l’avvio a una collana di decine di monografie e antologiche, che continuano a essere oggetto di coedizioni gemellate con prestigiosi editori stranieri.
La collana ha proseguito con numerose pubblicazioni dedicate ai grandi maestri della storia dell’arte firmate da alcuni dei maggiori specialisti dell’argomento, tra i quali Leonardo di Pietro C. Marani, Cimabue di Luciano Bellosi, Tiziano di Augusto Gentili, Giorgione di Enrico Maria dal Pozzolo, Beato Angelico di Timothy Verdon, Paolo Uccello di Mauro Minardi per citarne solo alcuni. Il titolo dedicato a Leonardo è stato rieditato nel 2019 in una versione completamente aggiornata da Pietro Marani in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte dell’artista, conquistando un’importante coedizione con l’editore americano Abrams, in una tiratura di 5.000 copie destinate alla distribuzione internazionale.
Tutte le pubblicazioni della collana si distinguono per il loro pregio: volumi di grande formato ed elevata qualità grafica e cartotecnica, ricchi di contenuti scientifici di altissimo livello e di un apparato iconografico importante. Grazie al lavoro del team Foreign Rights della divisione editoriale di 24 ORE Cultura Editore, queste grandi storie dell’arte raggiungono un pubblico internazionale, attraverso coedizioni con i principali editori esteri.