Laboratorio Farnesina
Un roadshow che attraversa l’Italia per offrire ai territori l’opportunità di aprirsi al mondo. Con la seconda edizione di “Laboratorio Farnesina. Idee e Voci per nuove strategie di promozione culturale e integrata all’estero”, il Ministero degli Affari Esteri, in partnership con 24 ORE Cultura e Gruppo 24 Ore, prosegue il suo impegno per valorizzare il patrimonio culturale italiano all’estero.

Strategie e partnership per portare la cultura italiana nel mondo
Nella nostra visione di progettazione culturale condivisa, lavoriamo a stretto contatto con le istituzioni pubbliche per sviluppare strategie di valorizzazione innovative e partecipate. Abbiamo collaborato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) al progetto Laboratorio Farnesina. Idee e voci per nuove strategie di promozione culturale e integrata all’estero per offrire nuove opportunità di valorizzazione del patrimonio culturale e del saper fare italiano all’estero. L’obiettivo dell’iniziativa è creare occasioni di incontro con diversi attori del mondo della cultura e del made in Italy – musei, fondazioni, aziende, teatri e compagnie teatrali, centri universitari o di ricerca, enti di formazione, festival e rassegne, solo per citarne alcuni – per presentare loro le opportunità dedicate alla promozione della cultura italiana offerte dalla rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo e delle sedi di rappresentanza istituzionale.
La prima edizione del Laboratorio Farnesina si è svolta da settembre 2023 a febbraio 2024, un roadshow articolato in cinque tappe in altrettante città italiane: Torino, L’Aquila, Bergamo, Bari e Siracusa. La volontà era quella di uscire dall’asse dei grandi capoluoghi e coinvolgere realtà locali spesso meno rappresentate nei network internazionali. L’iniziativa ha coinvolto enti e organizzazioni offrendo loro contatti e strumenti per partecipare attivamente alla promozione del patrimonio culturale italiano su scala globale.



Tra gli obiettivi dell’iniziativa: il potenziamento della comunicazione istituzionale; lo sviluppo di nuove forme di collaborazione con i diversi territori per raccontare il vastissimo patrimonio materiale e immateriale del nostro paese; la realizzazione di proposte di format e progetti di cooperazione. Circa duecento le realtà coinvolte nella prima edizione, delle quali oltre il 55% ha presentato un progetto; numeri positivi che hanno portato all’organizzazione della seconda edizione di Laboratorio Farnesina che si è svolta partendo da Genova a novembre 2024 e si concluderà nella prima metà del 2025.
Un’iniziativa che ci ha coinvolti fin dall’inizio, grazie alla nostra capacità di esportare progetti culturali di rilievo e a una visione ampia della cultura, che include la qualità, il know-how e il saper fare italiani, simboli dell’eccellenza italiana nel mondo.