Lego, Take a brick
In occasione della mostra “Vincent van Gogh. Pittore colto” è stata attivata una collaborazione con Lego Italia per offrire al pubblico del Mudec la possibilità di divertirsi con i famosi mattoncini colorati e innescare la propria fantasia per la creazione di una personalissima opera ispirata al maestro olandese. Per ricordare, anche agli adulti, l’importanza di liberare la propria creatività. L’arte, come ogni forma di attività culturale, genera effetti molto positivi sul benessere fisico e psichico di chi ne fruisce.

Una pausa creativa con Lego Italia
Una proposta culturale non si esaurisce nel singolo evento o nel progetto allestitivo: questa è la filosofia che guida 24 Ore Cultura nella creazione di palinsesti pensati per approfondire i temi presenti nelle collezioni museali o nelle esposizioni temporanee. Progetti speciali che rendono ogni evento un’opportunità unica per esplorare nuovi significati e prospettive, consolidando il ruolo del museo come spazio vivo di cultura e innovazione e nuova agorà del presente.
Successivamente alla visita in mostra, il pubblico è stato invitato presso il laboratorio didattico per dar vita ad una serie di “opere d’arte”, che utilizzassero i “brick” messi a disposizione da LEGO Italia, facendosi ispirare dall’osservazione di alcune opere del grande maestro olandese, analizzate sia dal punto di vista pittorico sia dal punto di vista dell’esperienza emotiva. Al termine del workshop, i partecipanti sono stati invitati a tenere con sé la propria opera, per modificarla e rimaneggiarla in un secondo momento, imitando il processo creativo di molti artisti.



Nel periodo di attività, tra novembre e dicembre 2023, LEGO ha inoltre abitato gli spazi del Mudec Design Store e del bookshop della mostracon un’attività di product placement che ha previsto l’esposizione – e la messa in vendita – del proprio modello de “La notte stellata’’ di Van Gogh.
Al di là della componente ludica, le attività proposte, tutte gratuite, sono state un’occasione importante per ricordare a tutti i partecipanti che esprimere il proprio potenziale creativo non è un gioco (solo) da ragazzi, ma è fondamentale per il benessere psicofisico di ogni individuo.

